Infarto miocardico
Aggiornamento in Medicina
Gli eventi di temperature estreme ( ETE ), tra cui ondate di caldo e ondate di freddo, sono stati collegati alla morbilità da infarto miocardico; tuttavia, i loro effetti sulla mortalità per infarto m ...
Per verificare l'ipotesi che l'infarto miocardico silente sia un fattore di rischio per l’ictus ischemico, è stata valutata l'associazione tra infarto miocardico silente e successivo ictus ischemico n ...
I dati sugli esiti per uno stent a eluizione di Everolimus ( EES ) con polimero durevole al follow-up a lungo termine nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) ...
Tra i pazienti con sindrome coronarica acuta dopo sostituzione della valvola aortica per via transcatetere ( TAVR; TAVI ), quelli che si presentano con infarto miocardico con sopraslivellamento del tr ...
C'è stata una ricerca limitata su pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( infarto STEMI ) e COVID-19. Sono state confrontate le caratteristiche, il trattamento e gli ...
Studi osservazionali e piccoli studi randomizzati hanno indicato che il vaccino antinfluenzale può ridurre i futuri eventi cardiovascolari nei pazienti con malattie cardiovascolari. È stato condott ...
La gestione ottimale dei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) che si presentano tardivamente, più di 12 ore dopo l'insorgenza dei sintomi, è ancora oggetto di ...
Recentemente, lo studio COMPLETE ( Complete vs Culprit-Only Revascularization to Treat Multivessel Disease After Early PCI, intervento coronarico percutaneo ) per infarto STEMI ( infarto miocardico co ...
Tra i pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST ( infarto STEMI ) indicati per intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario, rimane discusso un beneficio in termini d ...
Gli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione con struttura metallica ultrasottile con polimero biodegradabile potrebbero facilitare la guarigione vascolare e migliorare gli esiti clinici in pa ...
L'uso di strutture in Acido Polilattico riassorbibili è limitata nella pratica clinica quotidiana per motivi di sicurezza e la mancanza di beneficio fisiologico. La struttura bioriassorbibile a base ...
Nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST ( STEMI ), l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) della lesione culprit riduce il rischio di morte cardiovascolare o infa ...
I dati relativi alle concentrazioni di troponina ad alta sensibilità in pazienti che si presentano al Pronto soccorso con sintomi indicativi di infarto del miocardio possono essere utili per determina ...
L'obiettivo di uno studio di coorte retrospettivo è stato quello di verificare l'effetto di iniziare il trattamento con statine dopo un primo infarto del miocardio ( prevenzione secondaria ) nei pazie ...
I pazienti con malattia delle arterie periferiche ( PAD ) sono ad alto rischio di infarto miocardico. Sono stati caratterizzati l'incidenza e i tipi di infarto miocardico in una popolazione con arte ...