Cardiobase
Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Aggiornamenti in Aritmologia
Xagena Mappa

Prove concrete mostrano un ruolo protettivo della adiponectina verso la aterosclerosi e la malattia cardiovascolare.Tuttavia, nel contesto di un infarto miocardico acuto, il ruolo della adiponectina n ...


HORIZONS-AMI è stato uno studio clinico randomizzato, prospettico, a doppio braccio, che ha valutato differenti regimi antitrombotici e tipi di stent in pazienti con infarto miocardico con sopr ...


Elevati livelli di acido urico sono stati associati a malattia cardiovascolare in studi epidemiologici. La relazione tra i livelli di acido urico e gli esiti a lungo termine in pazienti con infarto mi ...


Il danno renale acuto è un fattore di rischio per eventi avversi a lungo termine, incluso l'infarto acuto del miocardio e la morte. Tuttavia, la relazione tra gravità del danno renale ac ...


La disponibilità di biomarcatori della mionecrosi più sensibili, e un nuovo sistema di classificazione per la definizione universale di infarto del miocardio hanno portato all'evoluzione ...


Nei pazienti con malattia coronarica, il valore prognostico della frequenza cardiaca è stato valutato principalmente nei soggetti con disfunzione ventricolare sinistra. I pazienti con infarto m ...


In una significativa minoranza di pazienti con infarto del miocardio, soprattutto donne, non è presente malattia coronarica ostruttiva dimostrabile per via angiografica.È stato condotto ...


Lo studio TRIANA ( TRatamiento del Infarto Agudo de miocardio eN Ancianos ) ha confrontato l’intervento coronarico percutaneo primario ( PCI ) e la fibrinolisi in pazienti molto anziani con infa ...


Il rimodellamento cardiaco è un processo graduale dopo infarto del miocardio. Tuttavia, attualmente non ci sono dati riguardanti l'effetto di un tempo trascorso dall’infarto miocardico su ...


La morte improvvisa è una complicanza frequente nei pazienti dopo infarto miocardico. Le circostanze in cui si verifica morte improvvisa possono influenzare le strategie di prevenzione.E' stata ...


Le meta-analisi di studi randomizzati hanno mostrato che l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario si traduce in una minore mortalità rispetto alla terapia fibrinolitica nei pazienti ...


La relazione tra conta delle cellule bianche e mortalità nei pazienti con infarto acuto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST ( infarto STEMI ) trattati con intervento coronarico p ...


Nonostante i farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) siano controindicati nei pazienti con malattia cardiovascolare, a molti viene prescritto un trattamento con FANS per un breve periodo di tem ...


Uno studio retrospettivo ha esaminato l'effetto degli inibitori della pompa protonica sugli eventi cardiovascolari avversi nei pazienti trattati con Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) che hanno subit ...


I dati sull'associazione tra infarto del miocardio e fratture sono scarsi.Uno studio ha valutato se l'infarto miocardico costituisse un fattore di rischio per la frattura osteoporotica.Sono stati segu ...