Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Aggiornamenti in Aritmologia
Cardiobase
Xagena Mappa

La maggior parte dei giovani adulti che soffrono di un infarto miocardico acuto ( IMA ) sono sessualmente attivi prima dell’infarto, ma poco si sa circa l'attività o la funzione sessuale dopo l'evento ...


La trombectomia durante l'intervento coronarico percutaneo primario ( PPCI ) per infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) è ritenuta una terapia efficace per prevenire l'embol ...


L’infarto miocardico senza sopraslivellamento ST ( NSTEMI ) e l’angina pectoris instabile sono cause frequenti di ricovero ospedaliero negli anziani. Tuttavia, gli studi clinici su questa popolazion ...


Due ampi studi hanno riportato risultati contraddittori a 1 anno dopo l’aspirazione del trombo nell’infarto miocardico con sopraslivellamento ST ( infarto STEMI ). Il follow-up di 1 anno del più gra ...


I pazienti con sindrome coronarica acuta, in particolare quelli che hanno ricevuto il trattamento medico senza rivascolarizzazione, sono ad alto rischio di infarto miocardico spontaneo, ma la sua freq ...


La relazione tra parodontite e malattie cardiovascolari è discussa. La parodontite è comune nei pazienti con malattie cardiovascolari. Si è ipotizzato che la parodontite possa essere causalmente cor ...


I pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) mostrano lesioni ricche di trombi con ampio nucleo necrotico, che sono di solito associate a guarigione arteriosa ritar ...


Molti pazienti con infarto miocardico acuto ( AMI ) e shock cardiogeno sopravvivono al ricovero in ospedale; poco si sa circa la loro successiva prognosi. Uno studio ha cercato di valutare le associ ...


Di recente è stato osservato che la fibrillazione atriale è associata a un aumentato rischio di infarto del miocardio. Tuttavia, il meccanismo alla base di questa associazione è attualmente sconosciut ...


I pazienti con infarto del miocardio acuto con sopraslivellamento del segmento ST ( STEMI ) e malattia coronarica multivasale hanno una prognosi peggiore rispetto agli individui con malattia di un sin ...


Da uno studio è emerso un aumentato rischio di infarto miocardico nel periodo postoperatorio tra i pazienti sottoposti ad artroplastica totale per osteoartrosi. Tuttavia questo rischio si riduce nel c ...


I defibrillatori cardioverter impiantabili ( ICD ) non sono raccomandati entro 40 giorni dall’infarto del miocardio; in tal modo, l'impianto di ICD potrebbe non essere preso in considerazione durante ...


L’infarto miocardico con arterie coronariche senza ostruzione ( MINOCA ) è un'entità clinica complessa, senza precedente valutazione in letteratura. Una revisione sistematica si è proposta di quanti ...


Durante un intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario, la trombectomia manuale può ridurre l'embolizzazione distale e migliorare così la perfusione microvascolare. Piccoli studi hanno suggeri ...


Il trattamento antitrombotico è indicato per l'uso in pazienti dopo infarto del miocardio; tuttavia, l'uso concomitante di farmaci anti-infiammatori non steroidei ( FANS ) potrebbe porre dei problemi ...